
E sono una fotografa specializzata in ritrattistica degli animali domestici.
Questo è un campo di lavoro molto stimolante, perché, se da un lato essi sono modelli più “indisciplinati” degli esseri umani, e pertanto richiedono un maggiore impegno da parte di chi fotografa, dall’altro, proprio per il loro non essere mai “in posa”, garantiscono sempre una spontaneità e una naturalezza altrimenti introvabile in modelle e modelli umani.
Ho deciso di dedicarmi a questo tipo di fotografie perché l’animale da compagnia è sempre stato parte integrante delle famiglie di ogni epoca, tant’è che spesso, ad un esame attento è possibile vedere animali in dipinti celebri (come Las meniñas di Velásquez).

One-of-a-kind
Se però gli animali sono spesso presenti quasi a complemento di ritratti di gruppo, quasi mai essi sono raffigurati da soli, eccetto casi come il fotografo Elliott Erwitt e il suo lavoro Dog Dogs.
Ecco dunque l’idea di volerli elevare, tramite il ritratto contemporaneo, al rango di “membri della famiglia” a tutti gli effetti, garantendo loro il posto che meritano fra i ricordi di amici e parenti.