Rimaniamo in contatto
Ritratto Professionale
Bomb Studio, Ferrara
Una delle mie specializzazioni è il business portrait o corporate portrait, a volte tradotto in italiano come ritratto professionale.
Il ritratto professionale serve ad unire il volto delle persone con le attività che svolgono, per presentarle ai clienti e raccontarne la storia. Tutto con una sola immagine. Un ritratto che sappia comunicare queste cose è un elemento importantissimo per la costruzione del personal brand.
1. Come una stretta di mano.
Per la tua attività, un buon ritratto è importante almeno quanto il numero di telefono. Il tuo ritratto dice subito al cliente chi sei, chiaro e tondo, e gli permette di identificare la tua attività fra tante che svolgono lo stesso servizio. Infatti ogni attività professionale è prima di tutto un’attività fra persone e, come tutte le attività fra persone, ha bisogno di contatto e fiducia.
Quando il cliente scopre la tua attività “a distanza”, per esempio su Internet, il tuo ritratto professionale serve a stabilire un contatto profondo, come una stretta di mano. Ma c’è di più.
2. Chi sei, cosa fai.
Se un buon ritratto comunica chi sei, un buon ritratto professionale comunica chi sei e cosa fai. Ogni professione ha delle caratteristiche visive che la identificano e che ne raccontano la storia. Il mio servizio di ritratto professionale cerca questi elementi e li mette in risalto in un’immagine che dica: «Ecco chi sono io, ecco qual è il mio lavoro».
Hai un’azienda in cui lavorano più persone? Fotografatevi tutti: in questo modo, la storia della tua attività sarà ancora più chiara, e diventerà una ragione per preferirla ad altre. Nel momento in cui un cliente vedrà la tua fotografia, infatti, “una attività professionale” diventerà “la tua attività professionale”. L’idea di associare un’attività alle persone che se ne occupano è diventata ormai una pratica comune, e fa parte del cosiddetto personal branding.
3. Cos’è il personal branding (e perché c’entra).
«Il tuo brand è ciò che la gente dice di te quando non sei nella stanza»: questa frase di Jeff Bezos, CEO di Amazon, contiene (implicitamente) un’ottima definizione di personal branding. Si tratta, infatti, di migliorare la percezione della tua attività facendo sì che la gente abbia prima di tutto una buona opinione di te. Come si può controllare l’opinione che la gente ha di te? Ad esempio, presentandoti come un punto di riferimento, come la persona a cui di solito si chiede un parere.
Ma questa è solo una parte del lavoro: l’altra è rendersi riconoscibili. Una volta questa fase si svolgeva di persona, attraverso appuntamenti in ufficio o pranzi di lavoro. Tutte occasioni in cui la prima impressione era importantissima. Oggi buona parte degli affari si svolge su Internet, ed ecco che entra in scena il ritratto professionale. Associando la tua presentazione (il tuo sito, i tuoi profili social) al tuo volto, rendi riconoscibile la tua esperienza sul campo e definisci il tuo personal brand.
Anzi, è frequente che i clienti cerchino la foto ancor prima della biografia o della descrizione dei servizi! Con il tuo ritratto, dunque, controlli la prima impressione dei clienti che scoprono i tuoi servizi in remoto.
4. La mia idea di ritratto professionale.
Quando incomincio un ritratto professionale, la prima cosa che faccio è capire chi sei e qual è la tua attività. Insieme, poi, decideremo come rappresentare queste cose nel tuo ritratto: sceglieremo vestiti, luci, fondali, ambiente, pose. La mia passione per la pittura seicentesca mi porta a prestare molta attenzione ai dettagli, come nei grandi ritratti della storia dell’arte.
Ecco il mio pacchetto di ritratto professionale, business portrait, corporate portrait:
- Consulenza stilistica;
- Sessione fotografica in studio della durata di 45 min-1h;
- 3 files digitali in alta risoluzione;
- Fino due cambi dei vestiti/fondali;
- Il mio tempo e le mie competenze;
- Archivio delle foto per 1 anno.
Costo: 366€ (IVA inclusa)
Se lo vorrai, potremo concordare a parte un servizio di acconciatura e trucco, ad un costo aggiuntivo.
Tutte le sessioni includono il tempo, il talento e la visione artistica del fotografo. Per questo motivo per fermare la data è necessario versare l’importo della sessione IN ANTICIPO. Questo importo NON sarà rimborsato in caso di cancellazione del servizio ma può essere posticipato per un’altra data o trasferito ad un altra persona.